La periostite tibiale

La periostite tibiale e’ un infiammazione a carico del periostio, la membrana connettivale che avvolge tutte le ossa. Solitamente colpisce atleti che svolgono sport richiedenti un uso eccessivo dei muscoli della gamba (runners, cestisti, calciatori, ballerini, etc.) o sport che richiedono impatti ripetitivi (karate, full-contact).Il paziente solitamente lamenta dolore sul lato frontale o all’ interno della gamba causato da iperaffaticamento dei muscoli. Il dolore si sviluppa solitamente in modo graduale, senza storia di traumi, e può iniziare a manifestarsi dopo la corsa o addirittura dopo aver camminato.

I due tipi di periostite tibiale sono:

  1. Periostite tibiale anteriore: quando il dolore e’ localizzato nella parte frontale della tibia.
  2. Periostite tibiale posteriore: quando il dolore e’ localizzato nella parte interna della gamba lungo la tibia.

Le patologie che presentano un quadro clinico simile alla periostite tibiale sono: la sindrome del compartimento anteriore (una patologia che interessa i pattinatori, ma anche i maratoneti, e provocata dall’incremento della pressione al di sotto della fascia che causa un rallentamento del flusso sanguigno), le fratture da stress e la claudicatio intermittens.

Cause

La principale causa della periostite tibiale e’ traumatica, infatti un eccessiva sollecitazione della muscolatura tibiale o un suo utilizzo improprio puo’ causare microscopiche lacerazioni e il consequente processo flogistico del periostio. Le probabilita’ di infiammazione del periostio aumentano notevolmente se si verificano le seguenti condizioni:

  • Corsa su terreni sconnessi.
  • Dismetria degli arti inferiori.
  • Problemi posturali o deambulatori.
  • Sovrappeso.
  • Eccessivo carico di lavoro senza un adeguato allenamento.
  • Corsa su superfici con fondi troppo dure.
  • Scarpe non idonee o consumate (le scarpe dovrebbero essere cambiate ogni 400/500 Km),
  • Malformazioni del piede (valgo, cavo, piatto).

Diagnosi

Il paziente solitamente lamenta un forte dolore localizzato nel margine mediale della tibia (circa 10 cm sopra la caviglia); spesso diversi cm di tibia sono interessati dal dolore ma in alcuni casi la localizzazione è più specifica.
Nelle fasi iniziali della patologia, il dolore alla tibia scompare dopo aver percorso pochi chilometri, ma in seguito tende a permanere e non è possibile allenarsi. In alcuni casi il dolore può fare la sua comparsa anche quando l’atleta è a riposo.
All’esame obiettivo il soggetto avverte dolore alla pressopalpazione; il dolore inoltre può essere evocato anche dalla flessione plantare delle dita e del piede. Può essere visibile e palpabile anche un certo gonfiore.
L’esame radiografico consente di individuare situazioni anormali a carico del periostio. La scintigrafia ossea dà invece esito negativo e consente di escludere altre patologie come, per esempio, le fratture da stress.

Trattamento

Nella fase iniziale e’ necessario evitare che la periostite si cronicizzi. A questo scopo è consigliabile astenersi dall’attività sportiva per 2/4 settimane.

Fase acuta

Nella fase acuta l’obiettivo principale e’ ridurre/eliminare l’infiammazione. Di conseguenza si consiglia:

  • Riposo e sospensione degli allenamenti nel periodo in cui l’infiammazione e’ acuta.
  • Crioterapia.
  • Somministrazione di antinfiammatori per via orale.
  • Terapie fisiche (solitamente ultrasound).
  • Bendaggio (taping/Ktape)
  • Manipolazioni.
  • Utilizzo di altre scarpe e l’inserimento di eventuali plantari.

Fase post-acuta

  • Reinserire gradualmente corsa e salto
  • Massaggio profondo e stretching
  • Lavoro di forza (isometrico e poi isotonico), soleo, gastrocnemio, tibiale anteriore e posteriore, quadricipite, flessori/estensori e adduttori dell'anca.
  • Vitamina C, E, aminoacidi potrebbero velocizzare la guarigione
  • Potrebbero essere necessarie 6 settimane se la periostite tibiale non risponde al trattamento conservativo, cambiamenti nello stile di vita o un'analisi del cammino dovrebbero essere considerati

 

Dott. Emanuele Luciani  
Osteopatafisioterapista, insegnante di hatha yoga
Iscritto all'albo degli osteopati inglesi (GOsC)
(Numero 8232http://www.osteopathy.org.uk/home/)
Visita presso il "Centro Studi Tre Fontane"
Via Luigi Perna 51, Roma (Zona Eur)
L’osteoporosi
Strappi muscolari
Dott.Luciani
04 Marzo 2017
La sindrome del piriforme è un disordine neuromuscolare che si verifica quando il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico. Il muscolo piriforme origina dalla  regione posta a lato del secon...
Dott.Luciani
14 Novembre 2016
Molti pazienti vengono a studio con lastre, risonanze, tac o ecografie spesso non necessarie. La colpa è spesso del paziente che senza consultare un medico decide di ricorrere ad uno di questi esami ...
Dott.Luciani
16 Giugno 2017
Le ernie di Schmorl (o Schmorl’s node in inglese) furono descritte per la prima volta nel 1927 dal Dott. Christian George Schmorl, il quale notò una lesione a livello delle vertebre nella zona toraco...
Dott.Luciani
07 Marzo 2017
  La risposta è SI. La maggior parte dei pazienti che lamenta dolore al collo, spalle o mal di testa, passa moltissime ore di fronte al computer, è fondamentale valutare la postura a lavoro in c...

Copyright 

Dott. Emanuele Luciani - Via Luigi Perna 51 Cap 00142 Roma - Cell 3488977681 - P.I  12195241000 - emanuele_luciani@yahoo.it

Le informazioni fornite sul sito osteofisioluciani.com sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).

Chiama Ora - Call Now