Chi si rivolge all’ osteopata?
Attraverso un’attenta anamnesi ed un esame posturale completo, l’ osteopata va alla ricerca della causa del problema e, attraverso il trattamento manuale, della sua risoluzione. La terapia osteopatica, grazie alla molteplicità di tecniche manuali utilizzabili dall’osteopata, è indicata a pazienti di tutte le età, dal bambino all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza.
L’ osteopatia nello sportivo
Lo sportivo si rivolge spesso all’osteopata per dolori nella zona cervicale, dorsale o lombare, traumi agli arti superiori (spalla, gomito, polso) o inferiori (anca, ginocchia e caviglie), infiammazioni.
L’intervento osteopatico è di grande utilità nei pazienti professionisti e non, avvalendosi di tecniche manuali, quali manipolazioni e mobilizzazioni dei tessuti molli e delle articolazioni atte a ripristinare la mobilità muscolare, articolare e fasciale e ad eliminane le disfunzioni che affliggono l’apparato muscolo scheletrico.
L’osteopata è importante anche nella prevenzione degli infortuni, individuando gli squilibri biomeccanici e risolvendo i disturbi neurofisiologici dello sportivo agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale, cranio sacrale, assicurando così un corretto equilibrio posturale, una mobilità articolare ottimale ed una buona elasticità muscolare e tissutale generale.